Frammenti di un cuore d'inchiostro.
Rubrica ideata da me.
In un mondo che ha invertito la rotta e gira al contrario esistono ancora delle persone che si circondano di piccole cose semplici, di timidezza e dolcezza attenta, sembrano fragili e impaurite.
Poi scopri che queste persone hanno rimescolato il mazzo delle possibilità offerte dalla vita e hanno pescato un'altra carta.
Coraggio, ecco cosa ci vuole per rimettersi in gioco, per reinventarsi un futuro nuovo, desiderato, totalmente diverso da quello prestabilito.

Dopo il burbero Cesare Annunziata che duella con il rimpianto e la tentazione di essere felice(i), il triste Erri Gargiulo dal sonno leggero, la sua famiglia allargata e la ricerca di un posto nel mondo, ecco che arriva una voce femminile, quella di Luce Di Notte, Napoletana "capatosta" dei Quartieri Spagnoli che si trova di fronte ad una scelta, andarsene o restare.
Nell'attesa di tuffarmi tra le pagine di "Magari domani resto", edito da Feltrinelli e già dal mese scorso in tutte le librerie, mi lascio coccolare dalle risposte sobrie dell'autore, che ha dimostrato ancora una volta di possedere una rara delicatezza d'animo.
Intervista
1- Sul tuo comodino: titolo, autore e pensiero sul libro
Stanotte guardiamo le stelle, Alì Ehsani. Libro che racconta
il viaggio di Alì dall'Afghanistan all'Italia. Dovrebbero leggerlo tutti, a
partire dalle scuole.
2- La scrittura nella tua vita
La scrittura mi ha cambiato la vita e mi permette ogni
giorno di esternare il mio mondo interiore, di condividere con i lettori il mio
sguardo sulle cose, di empatizzare con loro. È una forma di magia.
3- Una citazione che ti rappresenti da uno dei tuoi libri
La
felicità è una cosa piccola e silenziosa che, se fai troppo casino, ti sfila
sulla testa e neanche te ne accorgi.
4- Il tuo libro in tre parole.
Credo sia un libro solare, allegro, pieno di vita e di
speranza.
5- Perché leggerlo
Perché parla della vita di ognuno di noi, fatta a volte di
vuoti e mancanze, ma anche di tante emozioni, di piccole grandi cose quotidiane
che la rendono unica e magnifica.
6- Il filo conduttore che lega le tue opere
La ricerca di sé, sono tutti personaggi che si trovano bene
o male a un bivio della loro esistenza e sono costretti a guardarsi dentro per
trovare il coraggio di fare scelte, di cambiare le cose.
7- Affinità tra Lorenzo e Luce Di Notte
La
stessa inquietudine forse.
8- Luce, personaggio femminile, in che modo sei riuscito a
vestire i suoi panni
Non so
rispondere a questa domanda, credo che la sensibilità ti permetta di sentire
ciò che sentono gli altri, di vestire i loro panni, di provare le loro stesse
emozioni. Non è stato difficile, in tal senso, dare voce a Luce.
Il gioco dei Se fosse
Se Magari domani resto fosse: una canzone, sarebbe Alleria,
di Pino Daniele, un colore, di certo l'azzurro del cielo, una stagione,
manco a dirlo...la primavera!
Grazie di cuore a Lorenzo, per l'umiltà e la disponibilità.
Bellissima questa intervista!
RispondiEliminaDalle parole dell'autore si percepisce il suo grande amore per la scrittura!
Un bacio
Nuovo post sul mio blog!
Se ti va ti aspetto da me!
http://lamammadisophia2016.blogspot.it
Sai che mi sono emozionata a leggere questa intervista? Lorenzo in questi ultimi anni oltre ad essere entrato nelle nostre vite di lettori ha raggiunto anche i nostri cuori. il mio sicuramente.
RispondiEliminaIntervista meravigliosa!
E' dura avere quel libro sul comodino e non riuscire a trovare il tempo di iniziarlo...Grazie per aver pubblicato questa intervista, Lorenzo Marone mi piace ogni giorni di più!
RispondiEliminaLorenzo è sempre carinissimo e tu sei stata brava a riportare su carta la sua sensibilità. Insomma, fra poco leggeremo anche noi questo romanzo che ha tutte le caratteristiche per essere amato.
RispondiEliminaDalle risposte di Marone si percepisce la sua timidezza, lui è di poche parole!
RispondiEliminaIo non ho ancora letto niente di quest'autore! Ne sento parlare ovunque, e forse dovrei darmi una mossa e leggere almeno un suo romanzo 😊
RispondiEliminaGrazie per questa intervista. Fa sempre piacere conoscere, più da vicino, autori che scrivono di emozioni.
RispondiEliminaSarà l'occasione per iniziare a leggere i libri di questo autore.